.png&w=3840&q=100)
Tarot di Marsiglia: Caratteristiche della più antica tradizione europea del tarot
Tarot di Marsiglia: Caratteristiche della più antica tradizione europea del tarot
Il Tarot di Marsiglia, o Tarot de Marseille, è considerato uno dei più antichi e influenti sistemi di tarot nella storia europea. Fondato nella Francia e nell'Italia del Rinascimento, ha servito da modello per molti mazzi di tarot moderni. Conosciuto per la sua iconografia netta ma potente e per l'enfasi sulla tradizione, il mazzo di Marsiglia continua a catturare l'attenzione sia degli storici che dei tarottisti.

Uno sguardo al passato: contesto storico
Le origini del Tarot di Marsiglia possono essere ricondotte al XV secolo nel nord Italia, quando emersero i primi mazzi di tarot come un mix di gioco di carte e strumento mistico. Nel XVII secolo, Marsiglia, in Francia, divenne l'epicentro della produzione di carte da tarot. Da lì, lo stile che ora chiamiamo Tarot di Marsiglia iniziò a standardizzarsi. Questa tradizione contribuì a plasmare la struttura del tarot come lo conosciamo oggi: 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori.
Nonostante il suo nome, il Tarot di Marsiglia non fu necessariamente creato a Marsiglia. Piuttosto, si riferisce a una tradizione di stampa comune a diversi produttori di carte francesi e svizzeri. Questi mazzi furono ampiamente distribuiti in tutta Europa, diventando il formato preferito per gli utenti di tarot prima dell'ascesa dei mazzi illustrati moderni come il Rider-Waite-Smith.
Gli Arcani Minori: nessuna scena narrativa
Una delle caratteristiche più distintive del Tarot di Marsiglia risiede nei suoi Arcani Minori. A differenza dei mazzi moderni che illustrano ogni carta con dettagliate scene simili a racconti, il mazzo di Marsiglia utilizza semplici motivi ripetitivi: coppe, spade, bastoni (wand) e monete (pentacoli) per rappresentare ogni carta. Queste carte numerate (da 1 a 10) non offrono indizi visivi attraverso l'iconografia simbolica. Invece, l'interpretazione si basa sulla conoscenza del lettore della numerologia, del simbolismo dei semi e del contesto.
Questa assenza di narrazione consente interpretazioni più aperte e incoraggia i lettori a utilizzare la propria intuizione piuttosto che fare affidamento sulla narrazione visiva. È un metodo minimalista ma potente, che richiede al lettore di estrarre significato da forma, numero e associazioni elementari.
Numerologia: il cuore dell'interpretazione
Poiché il Tarot di Marsiglia manca di scene illustrate nei suoi Arcani Minori, la numerologia diventa uno strumento interpretativo vitale. Ogni numero porta un peso simbolico che, quando combinato con le qualità dei semi, forma il significato principale di ogni carta.
Ad esempio:
- Il numero 1 (Asso) simboleggia inizi o potenziale.
- Il 2 sta per dualità, scelta o relazioni.
- Il 3 rappresenta crescita e sviluppo.
- Il 4 riflette stabilità o struttura.
- Il 5 indica spesso conflitto o cambiamento.
- Numeri più alti come 9 e 10 suggeriscono il avvicinarsi alla conclusione, realizzazione o transizione.
Ogni seme aggiunge un ulteriore livello. Le spade si collegano spesso al conflitto o all'intelletto, le coppe alle emozioni e alle relazioni, i bastoni all'azione o alla creatività e le monete alle preoccupazioni materiali o alla stabilità. Attraverso la lente della numerologia, un “5 di Coppe” potrebbe implicare una disruption emotiva o cambiamenti inaspettati nelle relazioni, anche senza un'immagine che racconti la storia.
Gli Arcani Maggiori: iconografia archetipica
Gli Arcani Maggiori nel mazzo di Marsiglia conservano una serie di potenti archetipi come Il Mago, Gli Innamorati, Il Diavolo e Il Mondo. Sebbene l'arte sia più semplice rispetto a quella dei mazzi più recenti, i simboli sono diretti e radicati in tradizioni secolari. La mancanza di ornamenti conferisce a queste carte una qualità universale e senza tempo che continua a risuonare con i lettori che cercano un'esperienza di tarot più tradizionale e meno elaborata.
Perché scegliere il Tarot di Marsiglia?
Molti lettori sono attratti dal Tarot di Marsiglia per la sua purezza storica e flessibilità interpretativa. Il mazzo offre un'esperienza essenziale che pone l'accento sulle associazioni simboliche e sulla comprensione del lettore. Invita all'introspezione, alla contemplazione e a una relazione più stretta con la struttura del tarot stesso.
È anche una scelta popolare tra coloro che sono interessati a metodi di divinazione storici o che cercano di approfondire la propria pratica allontanandosi da interpretazioni moderne altamente illustrate. Leggere il Tarot di Marsiglia può essere una sfida gratificante, specialmente per coloro che desiderano affinare la propria capacità intuitiva e simbolica.
In sintesi
Il Tarot di Marsiglia rappresenta la più antica tradizione europea di tarot ancora esistente, nota per le sue semplici ed eleganti carte numerate e per l'enfasi sulla numerologia. La sua importanza storica e la struttura minimalista ne fanno un mazzo fondamentale che rimane rilevante per i tarottisti moderni. Senza scene elaborate a guidare l'interpretazione, richiede intuizione e offre profondità in cambio: rendendolo sia uno strumento di insegnamento senza tempo che una finestra sull'antica anima del tarot.