
Come vengono realizzate le carte dei tarocchi – Dietro le quinte
Come vengono realizzate le carte dei tarocchi – Dietro le quinte
Come vengono realizzate le carte dei tarocchi – Dietro le quinte
Le carte dei tarocchi sono più di semplici strumenti per la divinazione: sono opere d'arte, prodotti di artigianato e riflessi di un profondo simbolismo. Ogni mazzo inizia come un'idea e finisce come un oggetto tangibile tra le tue mani. Ma tra il concetto e la carta si cela un affascinante viaggio di design, simbolismo, stampa e produzione. Che tu sia un utente di tarocchi curioso o qualcuno che sogna di creare il proprio mazzo, comprendere come vengono realizzate le carte dei tarocchi porta a una maggiore apreciatione ad ogni mescolamento e disposizione.

Ecco uno sguardo chiaro e passo passo a cosa accade dietro le quinte nella creazione di un mazzo di tarocchi.
1. Sviluppo del concetto e del tema
Ogni mazzo di tarocchi inizia con una visione. Il creatore o il team dietro il mazzo decide il tema, lo stile e il messaggio che vogliono esprimere le carte. Questo potrebbe essere basato su mitologia, natura, psicologia, cultura pop o una reinterpretazione del simbolismo tradizionale dei tarocchi.
In questa fase, le decisioni chiave includono:
- Il mazzo seguirà un sistema noto (come Rider-Waite-Smith o Thoth)?
- Saranno moderni, mistici, minimalisti o dettagliati?
- Chi è il pubblico destinatario: principianti, lettori avanzati o collezionisti?
Queste scelte iniziali plasmano il tono e il design dell'intero mazzo.
2. Pianificazione della struttura e del simbolismo
La maggior parte dei mazzi di tarocchi segue una struttura coerente: 78 carte divise in 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori (suddivisi in quattro semi). I creatori spesso iniziano tracciando il significato, la parola chiave o il tono emotivo di ciascuna carta prima di creare il contenuto visivo.
Questo passaggio include:
- Scrivere le descrizioni delle carte
- Selezionare simboli chiave per ogni immagine
- Decidere se modificare nomi o interpretazioni tradizionali
Alcuni mazzi rimangono molto fedeli ai significati originali; altri reinterpretano gli archetipi con audaci nuove intuizioni.
3. Creazione dell'arte
Una volta pianificata la struttura, inizia la creazione artistica. Questo è spesso il momento più dispendioso in termini di tempo e creativo del processo. Gli artisti possono lavorare digitalmente o con mezzi tradizionali come acquerello, matita o collage. Alcuni mazzi sono illustrati dalla stessa persona che ha concepito il mazzo; altri prevedono collaborazioni tra uno scrittore e un artista.
Per ogni carta, l'artista deve:
- Tradurre significati astratti in linguaggio visivo
- Mantenere coerenza in tutto il mazzo
- Fondere stile personale con chiarezza simbolica
Le immagini devono essere sia belle che leggibili: evocare emozione mentre supportano l'interpretazione.
4. Formattazione e layout
Dopo che le illustrazioni sono state completate, le carte vengono preparate per la stampa. Questo include dimensionamento, formattazione dei file e design del layout. Elementi come bordi, titoli e retro delle carte vengono finalizzati qui. La tipografia deve essere leggibile ma complementare allo stile artistico.
I designer si assicurano che:
- Dimensioni e risoluzione uniformi
- Equilibrio visivo in tutto il mazzo
- Allineamento e spaziatura corretti per testo e immagini
I retro delle carte vengono anche progettati durante questa fase, spesso con pattern simmetrici per supportare le inversioni se utilizzate.
5. Stampa e selezione dei materiali
Una volta che i file digitali sono stati finalizzati, il mazzo passa in produzione. Questo stadio prevede la scelta dei materiali che definiscono la sensazione tattile delle carte.
Le decisioni chiave includono:
- Tipo di cartoncino (spessore, flessibilità, durata)
- Finitura (lucida, opaca, satinata o texture lino)
- Dimensione (dimensione standard dei tarocchi, più piccola o sovradimensionata)
- Qualità del colore (riproduzione accurata dei colori dallo schermo alla stampa)
Una stampa di alta qualità garantisce che le carte siano piacevoli da maneggiare, durino nel tempo e riflettano la vera bellezza dell'opera d'arte.
6. Imballaggio e libro guida
La maggior parte dei mazzi viene fornita con un libro guida o un libretto che spiega i significati delle carte e offre suggerimenti per le disposizioni. Alcuni sono semplici opuscoli; altri sono libri compagni completi e dettagliati. L'imballaggio può includere una scatola resistente, un caso con chiusura magnetica o una scatola a due parti, tutte progettate per proteggere le carte e migliorare l'esperienza.
L'imballaggio include:
- Scrivere e modificare il contenuto del guida
- Progettare la scatola per adattarsi al tema del mazzo
- Garantire che tutto si adatti in modo funzionale ed estetico
7. Controllo qualità e prove
Prima che la produzione di massa inizi, viene creato un set di prove per testare tutto: dalla chiarezza delle immagini alla precisione dei colori e alla sensazione delle carte. Eventuali errori vengono corretti in questa fase. Alcuni creatori indipendenti ricevono un campione dal produttore per assicurarsi che corrisponda alla loro visione prima di impegnarsi in una stampa completa.
8. Distribuzione e pubblicazione
Infine, i mazzi finiti vengono imballati e spediti. Se si tratta di un mazzo pubblicato in modo tradizionale, una casa editrice gestisce la distribuzione attraverso librerie e negozi online. I creatori indipendenti possono auto-pubblicarsi attraverso piattaforme di crowdfunding come Kickstarter o utilizzare servizi di stampa su richiesta.
Che siano prodotti in serie o realizzati a mano in piccoli lotti, il viaggio dal concetto alla carta è ora completo.
Conclusione
Il processo di realizzazione delle carte dei tarocchi è una fusione di creatività, artigianato e intenzione spirituale. Ogni mazzo rappresenta mesi—talvolta anni—di lavoro artistico ed emotivo. Dietro ogni immagine che estrai c'è una decisione pensata, una scelta di design e una storia. Quando mescoli le tue carte, non stai solo tenendo un mazzo: stai tenendo il risultato di un potente viaggio creativo che è iniziato con un'idea semplice ed è diventato uno strumento significativo per introspezione, riflessione e crescita.