
Lettere Ebraiche e gli Arcani Maggiori: Corrispondenze Tradizionali e Loro Influenza sull'Interpretazione del Tarot
Lettere Ebraiche e gli Arcani Maggiori: Corrispondenze Tradizionali e Loro Influenza sull'Interpretazione del Tarot
L'intricata relazione tra le 22 lettere ebraiche e le 22 carte degli Arcani Maggiori nel Tarot è stata oggetto di profondo studio nelle tradizioni esoteriche. Una delle figure più influenti nell'istabilire queste corrispondenze è stato Eliphas Lévi, un occultista francese del XIX secolo. Il suo sistema ha plasmato significativamente l'interpretazione moderna del Tarot, offrendo strati più profondi di significato a ciascuna carta.

Il Sistema di Corrispondenze di Eliphas Lévi
Eliphas Lévi propose una correlazione diretta tra l'alfabeto ebraico e gli Arcani Maggiori, allineando ciascuna lettera sequenzialmente con le carte. Questo metodo assegna la prima lettera, Aleph (א), alla prima carta, Il Maghetto, e continua in ordine attraverso l'alfabeto e il mazzo di Tarot. Nota che Lévi posizionò la carta Il Folle alla fine, associandola alla lettera Tav (ת). Questo arrangiamento contrasta con altri sistemi, come quello dell'Ordine Ermetico della Fenice Dorata, che assegna Aleph al Folle e segue una diversa sequenza.WikipediaForum del TarotReddit
Le Corrispondenze di Lévi:
- Aleph (א) – Il Maghetto (I): Aleph, che simboleggia il respiro della vita e l'elemento aria, corrisponde a Il Maghetto, rappresentando inizi, potenziale e il potere di manifestazione.
- Beth (ב) – La Papessa (II): Beth, che significa "casa," si allinea con La Papessa, simbolizzando saggezza interiore, mistero e il subconscio.
- Gimel (ג) – L'Imperatrice (III): Gimel, associato al cammello e all'idea di movimento o nutrimento, corrisponde a L'Imperatrice, incarnando fertilità, creatività e abbondanza.Wikipedia
- Daleth (ד) – L'Imperatore (IV): Daleth, che significa "porta," si allinea con L'Imperatore, rappresentando autorità, struttura e leadership.
- He (ה) – Il Giornaliero (V): He, che simboleggia rivelazione o respiro, corrisponde a Il Giornaliero, incarnando tradizione, spiritualità e insegnamento.
- Vav (ו) – Gli Amanti (VI): Vav, che significa "gancio" o "connessione," si allinea con Gli Amanti, simbolizzando relazioni, scelte e unità.
- Zayin (ז) – Il Carro (VII): Zayin, associato a una spada o arma, corrisponde a Il Carro, rappresentando controllo, forza di volontà e vittoria.Reddit
- Chet (ח) – Forza (VIII): Chet, che simboleggia una recinzione o enclosure, si allinea con Forza, incarnando coraggio, forza interiore e compassione.
- Tet (ט) – Il Mondo (IX): Tet, associato a un serpente o avvolgimento, corrisponde a Il Mondo, rappresentando introspezione, saggezza e solitudine.
- Yod (י) – La Ruota della Fortuna (X): Yod, che simboleggia una mano o punto, si allinea con La Ruota della Fortuna, incarnando cicli, cambiamento e destino.
- Kaph (כ) – Giustizia (XI): Kaph, che significa "palmo" o "presa," corrisponde a Giustizia, rappresentando equilibrio, imparzialità e verità.
- Lamed (ל) – Il Appeso (XII): Lamed, che simboleggia un bastone o insegnamento, si allinea con Il Appeso, incarnando resa, prospettiva e sacrificio.
- Mem (מ) – La Morte (XIII): Mem, associato all'acqua, corrisponde a La Morte, rappresentando trasformazione, conclusioni e nuovi inizi.
- Nun (נ) – La Temperanza (XIV): Nun, che simboleggia un pesce o germoglio, si allinea con La Temperanza, incarnando moderazione, armonia e equilibrio.Labirinto
- Samekh (ס) – Il Diavolo (XV): Samekh, che significa "supporto" o "accessorio," corrisponde a Il Diavolo, rappresentando materialismo, schiavitù e tentazione.
- Ayin (ע) – La Torre (XVI): Ayin, associato all'occhio, si allinea con La Torre, incarnando tumulti, rivelazione e cambiamento improvviso.
- Pe (פ) – La Stella (XVII): Pe, che significa "bocca," corrisponde a La Stella, rappresentando speranza, ispirazione e serenità.
- Tzaddi (צ) – La Luna (XVIII): Tzaddi, che simboleggia un gancio o giustizia, si allinea con La Luna, incarnando illusione, intuizione e il subconscio.
- Qoph (ק) – Il Sole (XIX): Qoph, associato alla parte posteriore della testa o all'occhio di un ago, corrisponde a Il Sole, rappresentando chiarezza, gioia e vitalità.
- Resh (ר) – Il Giudizio (XX): Resh, che significa "testa" o "inizio," si allinea con Il Giudizio, incarnando rinascita, valutazione e risveglio.
- Shin (ש) – Il Mondo (XXI): Shin, che simboleggia un dente o fiamma, corrisponde a Il Mondo, rappresentando completamento, integrazione e realizzazione.
- Tav (ת) – Il Folle (XXII): Tav, che significa "segno" o "croce," si allinea con Il Folle, incarnando potenziale, inizi e il viaggio dell'anima.